L'ORÉAL Austria, Germany, Switzerland
"Swiss L'Oréal - UNESCO For Women in Science" 2025 Quattro scienziate premiate in Svizzera
"Swiss L'Oréal - UNESCO For Women in Science" 2025 Quattro scienziate premiate in Svizzera
Ginevra, 20 ottobre 2025 - In occasione del suo lancio, il programma "Swiss L'Oréal - UNESCO For Women in Science" onorerà quattro eccellenti scienziate per i loro contributi alla ricerca in Svizzera. L'Oréal Svizzera, insieme alla Commissione Svizzera per l'UNESCO e all'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW, consegnerà questi premi il 29 ottobre alla ZKO Zürcher Kammerorchester a Zurigo. Le vincitrici di quest'anno sono attivamente impegnate nella ricerca presso istituzioni di primo piano: l'Università di Zurigo, l'ETH, l'EPFL e l'Università di Ginevra.
Guidati dal motto: "Il mondo ha bisogno della scienza – e la scienza ha bisogno delle donne", la Fondazione L'Oréal e l'UNESCO promuovono l'avanzamento di donne eccezionali nella ricerca dal 1998. Il programma "For Women in Science", e la sua impressionante portata mondiale, ha sostenuto finora 4.400 scienziate in tutto il mondo, di cui sette vincitrici del Premio Nobel. Quest'anno segna una tappa importante, poiché il programma è stato ufficialmente lanciato in Svizzera, con questa prestigiosa iniziativa organizzata in collaborazione con l'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW.
La cerimonia di premiazione svizzera è prevista per il 29 ottobre 2025, a Zurigo. La moderatrice internazionale Olivia Kinghorst guiderà i partecipanti per tutta la serata, che includerà anche discorsi stimolanti e discussioni dinamiche con eminenti donne leader dei settori pubblico, della società civile, degli affari e dell'imprenditoria.
Le beneficiarie delle borse di studio di 25.000 CHF di quest'anno sono:
Dr. Jana Ordon (Università di Zurigo), la cui ricerca si concentra sul modo in cui le piante rilevano e interagiscono con i microbi, utilizzando una combinazione di approcci genetici, molecolari e biochimici. La caratterizzazione dei recettori immunitari e del loro impatto sulla resistenza agli agenti patogeni e sulle comunità microbiche fornisce informazioni preziose che possono contribuire a una produzione agricola più resiliente.
Dr. Giulia Santoni (EPFL, École Polytechnique Fédérale di Losanna in affiliazione con l'Università di Ginevra) è una neuroscienziata che esplora come il cervello umano si sviluppa e perché viene alterato dalla malattia. Promuovendo modelli 3D di cervello fabbricati da cellule umane per assomigliare meglio al cervello adulto, il suo obiettivo è creare terapie personalizzate per il trattamento dei disturbi neurologici.
Dr. Annelies Voordendag (Istituto di Geodesia e Fotogrammetria dell'ETH di Zurigo) combina in modo unico metodi geodetici avanzati con lavori glaciologici sul campo per monitorare con precisione i ghiacciai e la loro risposta al clima. Utilizza un innovativo marcatore sulla superficie del ghiacciaio ("la carota") che può essere seguito con un sistema di scansione laser terrestre a lungo raggio per studiare il movimento del ghiacciaio.
Dr. Mengyuan Xiao (Università di Ginevra, Osservatorio di Ginevra, Dipartimento di Astronomia) indaga sulle origini delle galassie ultra-compatte nell'Universo primordiale. Dirigendo importanti programmi telescopici JWST e ALMA, incluso uno studio pubblicato su Nature, il suo lavoro rivela una formazione stellare sorprendentemente rapida, fornendo informazioni chiave sulla formazione delle galassie all'inizio del cosmo.
"Il lancio di 'For Women in Science' in Svizzera quest'anno è la conferma del nostro grande impegno a promuovere la leadership femminile", dichiara Claire Dieudonné, Country Coordinator & Market Director Consumer Products, L'Oréal Svizzera. "Questo programma è molto più di una cerimonia di premiazione; è un catalizzatore per superare le sfide comuni che spesso frenano le donne nella ricerca. Crediamo fermamente che la Svizzera, in quanto leader mondiale nell'innovazione, nella scienza e nella ricerca, offra la piattaforma ideale per difendere il progresso vitale delle donne in questi campi critici."
"L'UNESCO difende attivamente le pari opportunità e la parità di genere nella cultura, nell'educazione, nella comunicazione e nella scienza a livello globale", affermano Thomas Zeltner, Presidente della Commissione Svizzera per l'UNESCO, e Gabriela Tejada, Vicepresidente della Commissione Svizzera per l'UNESCO. "In Svizzera, conciliare l’impegno di una carriera scientifica con le aspirazioni familiari rimane una sfida considerevole. L'iniziativa 'Swiss L'Oréal-UNESCO For Women in Science' non celebra solo risultati scientifici eccezionali, ma rafforza anche le condizioni che garantiscono alle donne un accesso e pari opportunità nella comunità scientifica."
"L'ingegneria e la scienza prosperano quando fanno leva sulle varie declinazioni del talento", dichiara Benoît Dubuis, Presidente dell'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche. "Le donne apportano prospettive e una creatività essenziali per affrontare le complesse sfide attuali. Con questa iniziativa, la Svizzera non celebra solo l'eccellenza, ma accelera il pluralismo che definirà le innovazioni di domani. Vedo questo premio come un invito all'azione. Le donne sono un motore essenziale del progresso."
Informazioni sulla Commissione Svizzera per l'UNESCO
La Commissione Svizzera per l'UNESCO è una commissione federale extra-parlamentare con funzione consultiva, istituita con decisione del Consiglio Federale nel 1949. Il suo mandato è di fungere da collegamento con le autorità svizzere su tutte le questioni di interesse per l'UNESCO. La Commissione lavora anche per promuovere la cooperazione intellettuale a livello nazionale e internazionale nei campi di competenza dell'UNESCO tra partner e istituzioni interessate e tra il pubblico in generale.
Informazioni sull'Accademia Svizzera di Ingegneria SATW
L'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW è la più importante rete di esperti di scienze ingegneristiche in Svizzera ed è in contatto con le più alte istanze svizzere per la scienza, la politica e l'industria. La rete comprende membri individuali eletti, organizzazioni membri ed esperti. L'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW identifica sviluppi tecnologici industrialmente rilevanti per conto della Confederazione Svizzera e informa il governo e il pubblico sul loro significato e sulle conseguenze. In quanto organizzazione di esperti unica con elevata credibilità, fornisce informazioni indipendenti e oggettive sulla tecnologia come base per formulare opinioni informate. L'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW promuove inoltre l'interesse e la comprensione della tecnologia tra la popolazione in generale e in particolare tra i giovani. È politicamente indipendente e non commerciale.
Informazioni sulla Fondation L'Oréal
Dal 1998, il Gruppo L'Oréal, e la sua Fondazione dal 2007, hanno collaborato con l'UNESCO per promuovere le carriere delle scienziate e abbattere le barriere che affrontano. Il nostro obiettivo è quello di dare loro il potere di contribuire pienamente alla risoluzione delle sfide critiche del nostro tempo e di ispirare le generazioni future. Ci impegniamo a valorizzare il talento, la conoscenza e le competenze delle donne per promuovere un panorama della ricerca più inclusivo. In oltre 24 anni, il nostro programma For Women in Science ha sostenuto e celebrato più di 3.900 ricercatrici provenienti da oltre 110 paesi, riconoscendo l'eccellenza scientifica e ispirando le giovani donne a perseguire carriere scientifiche. Sette delle laureate internazionali "For Women in Science" sono già state insignite del Premio Nobel, più recentemente Katalin Karikó (Medicina) e Anne L'Huillier (Fisica).
Media contacts
L’Oréal Suisse SA
Effie Mataliotaki
Head of Corporate Affairs & Engagement
+41 44 455 84 03
Swiss Commission for UNESCO
Gabriela Tejada
Vice-President of the Swiss Commission for UNESCO & Deputy Director, College of Humanities, EPFL
+41 21 693 51 16
The Swiss Academy of Engineering in Sciences SATW
Edith Schnapper
Head of STEM Promotion
+41 44 226 50 26
A proposito di L'Oréal Da 115 anni, L'Oréal, leader mondiale nel settore della bellezza, si dedica a un'unica vocazione: soddisfare le aspirazioni di bellezza dei consumatori di tutto il mondo. Il nostro scopo, creare la bellezza che muove il mondo, definisce la nostra visione della bellezza come essenziale, inclusiva, etica, generosa e impegnata per la sostenibilità sociale e ambientale. Con un ampio portfolio di 37 marchi internazionali e ambiziosi impegni sociali e ambientali fissati nel nostro programma L'Oréal for the Future, offriamo a ogni individuo nel mondo il meglio della bellezza in termini di qualità, efficacia, sicurezza, sincerità e responsabilità, celebrando al contempo la bellezza nella sua infinita diversità.
Con oltre 90.000 dipendenti impegnati, una presenza geografica equilibrata e in tutti i canali di distribuzione (e-commerce, grande distribuzione, grandi magazzini, farmacie, profumerie, saloni di parrucchieri, negozi monomarca e travel retail), il Gruppo ha generato un fatturato di 43,48 miliardi di euro nel 2024. L'Oréal si affida a 21 centri di ricerca in 13 paesi in tutto il mondo, un team dedicato alla ricerca e all'innovazione di oltre 4.000 scienziati e 8.000 professionisti del digitale per inventare il futuro della bellezza e diventare un attore chiave nella Beauty Tech. Ulteriori informazioni su https://www.loreal.com/it/mediaroom/
L'Oréal mantiene inoltre la sua leadership di mercato nel settore cosmetico in Svizzera, dove il gruppo opera da due sedi. L'Oréal impiega circa 3.000 persone in Svizzera, Germania e Austria.
L’Oréal Suisse SA
Chemin de Blandonnet 10 1214 Vernier (GE)
Tel:+41 58 105 10 10
E-Mail: office.ch@loreal.com
Società anonima di diritto svizzero iscritta al Registro di commercio del Cantone di Ginevra
Numero IDE: CHE-105.932.029