Conferenza di settore Wilo a Venezia: con le innovazioni dell’AI per la “transizione idrica europea”
Il gruppo specializzato in tecnologie idriche organizza un incontro di scambio di alto livello
Venezia (ots)
Con il titolo “Water – Shaping the Future”, rappresentanti di spicco del mondo scientifico, politico ed economico si sono riuniti a Venezia in occasione della conferenza di settore annuale di Wilo. Su invito del gruppo multinazionale di tecnologie idriche, gli esperti e le esperte hanno discusso delle sfide principali nella gestione di questa risorsa sempre più scarsa e le possibili soluzioni. Lo scambio si è concentrato principalmente sul ruolo dell’intelligenza artificiale nella risoluzione della crisi idrica e sul Blue Deal europeo. La conferenza è stata organizzata in collaborazione con la European Water Association (EWA).
“La scarsità idrica è da tempo un problema anche europeo e l’Unione europea deve affrontare la realtà dei fatti. Ciò significa considerare come critica l’infrastruttura idrica tanto quanto quella della difesa e dell’energia”, spiega Oliver Hermes, President & Global CEO del Wilo Group. “Solo con una strategia idrica efficace e utilizzando il Blue Deal come strumento di attuazione potremo realizzare con successo la transizione idrica europea, attesa da tempo”. Peter Glauner, Regional CEO di Wilo Europe, aggiunge: “Solo quando queste ambizioni politiche saranno state avviate, sarà possibile sfruttarle efficacemente attraverso le innovazioni tecnologiche nell’industria idrica europea”.
Scarsità idrica: la rivoluzione dell’IA offre “notevoli opportunità”
Oltre ai discorsi di apertura del management di Wilo e di Pietro Francesco De Lotto, membro dell’Ufficio di presidenza del Comitato economico e sociale europeo, l’ordine del giorno della conferenza prevedeva un dibattito tra esperti a cui ha partecipato Tommaso Ghidini, capo del Dipartimento di ingegneria meccanica dell’Agenzia spaziale europea (ESA). I principali rappresentanti dell’industria idrica, tra cui esperti di Wilo, Siemens ed Emerald Technology Ventures, hanno detto la loro in una tavola rotonda. “I contributi hanno dimostrato chiaramente che la rivoluzione dell’IA offre notevoli opportunità per quanto riguarda le sfide legate alla scarsità idrica”, afferma Oliver Hermes.
Alla conferenza di settore organizzata quest’anno da Wilo hanno partecipato anche i vertici del Wilo Group, riuniti a Venezia per l’International Meeting of General Managers (IMGM). Anche la conferenza annuale dei dirigenti del Gruppo si è concentrata sull’intelligenza artificiale: WATER AI incarna la volontà di Wilo di essere un pioniere nel proprio settore e plasmare l’era del digitale e dell’IA. Oliver Hermes: “Rendiamo possibile la catena del valore dell’intelligenza artificiale, implementiamo l’IA nei nostri prodotti, sistemi e soluzioni e la integriamo nel nostro lavoro quotidiano, senza mai perdere di vista il valore delle persone”.
Su Wilo:
Wilo è un pioniere nel settore delle tecnologie idriche sostenibili e intelligenti per vincere le sfide globali, con un impatto per tutti. Le nostre azioni sono guidate dalla strategia generale di sostenibilità di Wilo e dai suoi principi centrali: Creating, Caring, Connecting. Oltre 9.000 dipendenti in tutto il mondo lavorano ogni giorno alle innovazioni con un obiettivo chiaro: migliorare la qualità della vita delle persone. Nella tecnica edilizia, nella gestione delle risorse idriche e nell’industria, muoviamo, trattiamo e controlliamo la risorsa più importante del nostro pianeta. Guardiamo al futuro da oltre 150 anni e, in quanto pionieri del nostro settore, diamo forma all’era dell’intelligenza artificiale e del digitale. Il nostro motto: Pioneering for You.
Maggiori informazioni su www.wilo.com.
Contatto stampa:
Silas Schefers
Wilo Group
Fisso: +49 231 4102 7160
Mobile: +49 173 895 91 87
silas.schefers@wilo.com
Original content of: WILO SE, transmitted by news aktuell