Europäischer Rechnungshof - European Court of Auditors
(Reminder) Punto stampa: Regimi pensionistici complementari – Funzionano nel mercato interno dell’UE?
Invito per la stampa
per il 21 maggio 2025
Regimi pensionistici complementari – Funzionano nel mercato interno dell’UE?
- Punto stampa online: mercoledì 21 maggio alle ore 10:00 (ora legale dell’Europa centrale)
- Pubblicazione: lo stesso giorno, alle ore 17.00 (ora legale dell’Europa centrale)
La Corte dei conti europea ha il piacere di invitarla ad un punto stampa online relativo alla relazione speciale sullo sviluppo delle pensioni complementari nell’UE, di prossima pubblicazione, che si terrà mercoledì 21 maggio 2025 alle ore 10:00 (ora legale dell’Europa centrale).
L’obiettivo è fornire informazioni dettagliate sull’audit e spiegazioni sul contesto più ampio in cui si iscrivono le conclusioni e le raccomandazioni della Corte. Sarà inoltre possibile discutere della relazione con Mihails Kozlovs, Membro della Corte dei conti europea, e con i rappresentanti dell’équipe di audit.
RSVP: chi intenda partecipare al punto stampa virtuale è pregato di comunicarcelo entro martedì 20 maggio alle ore 13:00; riceverà poi istruzioni precise su come connettersi. Per consentire una discussione circostanziata, coloro che avranno confermato la propria partecipazione potranno ricevere in anticipo, su richiesta, una copia sotto embargo della relazione e del comunicato stampa corrispondente. Entrambi i documenti saranno pubblicati sul sito Internet della Corte dei conti europea mercoledì 21 maggio alle ore 17:00.
Informazioni sul contesto
I sistemi pensionistici dell’UE si articolano intorno a tre pilastri. Il primo pilastro è costituito dalle pensioni statali e obbligatorie, integrate dalle pensioni aziendali o professionali che costituiscono il secondo pilastro e da altre pensioni individuali che rientrano nel terzo pilastro. Le pensioni aziendali e professionali sono dei piani di risparmio pensionistico che i datori di lavoro offrono ai propri dipendenti. I fondi pensioni aziendali e professionali svolgono un ruolo particolarmente importante nei Paesi Bassi, e in misura minore, in molti altri paesi, tra cui Francia, Germania e Svezia.
Gli auditor della Corte hanno esaminato se la Commissione e l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali siano riuscite a rafforzare il ruolo dei fondi pensione aziendali e professionali e a promuovere lo sviluppo di prodotti pensionistici individuali paneuropei. La relazione viene pubblicata nel momento in cui la Commissione intende rivedere il quadro giuridico dei fondi pensione aziendali e professionali e del fondo paneuropeo nell’ambito dell’Unione europea del risparmio e degli investimenti.
Contact:
ECA press office: press@eca.europa.eu