Börsenverein des Deutschen Buchhandels
Ulli Lust vince il Premio del libro tedesco di saggistica 2025 per il saggio “Die Frau als Mensch”
Francoforte sul Meno/ Amburgo (ots)
È stato reso noto il nome della vincitrice del Premio del libro tedesco di saggistica 2025: il premio va a Ulli Lust per la sua opera “Die Frau als Mensch. Am Anfang der Geschichte” (Reprodukt).
La motivazione della giuria:
“La donna forte come persona. Nel suo saggio altamente informativo e documentato quanto estroso e originale sugli inizi dell’umanità, tra evoluzione e cultura, Ulli Lust mostra come il ruolo della donna nella storia sia rimasto per lo più invisibile. Lo sguardo a lungo dominante sulla persona come ‘uomo’ necessita di una profonda revisione, come questo libro dimostra sulla base di un originale intreccio tra considerazioni scientifiche tratte dall’archeologia, dall’antropologia e dalla storia dell’arte, continuamente ispirate dalle esperienze quotidiane. Grazie a questo approccio complesso e stratificato Ulli Lust riesce a infrangere idee e convinzioni ormai fossilizzate. E ciò vale anche per il genere stesso del saggio, i cui confini vengono meravigliosamente ampliati dall’unione di immagini e parole.”
Della giuria del Premio del libro tedesco di saggistica 2025 fanno parte: Michael Hagner (ETH di Zurigo), Christiane Hoffmann (scrittrice e giornalista), Michael Lemling (Buchhandlung Lehmkuhl), Manuela Lenzen (giornalista scientifica), Heike Schmoll (Frankfurter Allgemeine Zeitung) und Katrin Vohland (Naturhistorisches Museum di Vienna).
Come finalisti del Premio del libro erano inoltre nominati:
Ingo Dachwitz & Sven Hilbig, Digitaler Kolonialismus. Wie Tech-Konzerne und Großmächte die Welt unter sich aufteilen (C.H.Beck)
Aladin El-Mafaalani, Sebastian Kurtenbach & Klaus Peter Strohmeier, Kinder – Minderheit ohne Schutz. Aufwachsen in der alternden Gesellschaft (Kiepenheuer & Witsch)
Franz-Stefan Gady, Die Rückkehr des Krieges. Warum wir wieder lernen müssen, mit Krieg umzugehen (Quadriga)
Ines Geipel, Fabelland. Der Osten, der Westen, der Zorn und das Glück (S. Fischer)
Martina Heßler, Sisyphos im Maschinenraum. Eine Geschichte der Fehlbarkeit von Mensch und Technologie (C.H.Beck)
Walburga Hülk, Victor Hugo. Jahrhundertmensch (Matthes & Seitz Berlin)
Bernhard Kegel, Mit Pflanzen die Welt retten. Grüne Lösungen gegen den Klimawandel (DuMont)
Il Premio del libro tedesco di saggistica viene assegnato dalla Fondazione Buchkultur und Leseförderung del Börsenvereins des Deutschen Buchhandels (Cultura del libro e promozione della lettura dell’Associazione commercio librai tedeschi). Il premio viene attribuito a un saggio di particolare valore, scritto in lingua tedesca, che fornisca stimoli importanti al dibattito pubblico.
La Fondazione Deutsche Bank è il principale sponsor del Premio, che gode anche del sostegno della città di Amburgo e della Frankfurter Buchmesse. La trasmissione culturale “aspekte” dell’emittente ZDF e la radio Deutschlandfunk Kultur sono partner del Premio a livello mediatico.
Una press photo della vincitrice del premio può essere scaricata a partire dalle h 20 circa al sito www.boersenverein.de/pressefotos.
Contatto:
Börsenverein des Deutschen Buchhandels e.V. (Associazione commercio librai tedeschi)
Thomas Koch, Direttore ufficio stampa e pubbliche relazioni
Telefono +49 (0) 69 1306-293, e-mail: t.koch@boev.de
Robin Jung, PR-Manager
Telefono +49 (0) 69 1306-426, e-mail: jung@boev.de
Original content of: Börsenverein des Deutschen Buchhandels, transmitted by news aktuell