All Stories
Follow
Subscribe to L'ORÉAL Austria, Germany, Switzerland

L'ORÉAL Austria, Germany, Switzerland

L'Oréal Svizzera - UNESCO "For Women in Science" 2025: Quattro scienziate premiate per l'eccellenza della loro ricerca

L
  • Photo Info
  • Download

L'Oréal Svizzera - UNESCO "For Women in Science" 2025: Quattro scienziate premiate per l'eccellenza della loro ricerca

Ginevra, 30 ottobre 2025 – "Il mondo ha bisogno della Scienza – e la Scienza ha bisogno delle Donne". Con questo messaggio centrale, L'Oréal Svizzera, la Commissione Svizzera per l'UNESCO e l'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW, hanno celebrato ieri sera quattro eccezionali giovani ricercatrici con il premio "For Women in Science". 150 ospiti provenienti dal mondo degli affari, della scienza, del mondo accademico, della società civile e della cultura hanno partecipato presso la sede della ZKO Zuercher Kammerorchester a Zurigo. La serata è stata presentata dalla conduttrice televisiva Sig.ra Olivia Kinghorst.

"For Women in Science" fa parte di un rinomato programma globale lanciato nel 1998 dalla Fondazione L'Oréal e dall'UNESCO, ed è stato istituito in diversi paesi del mondo. Quest'anno segna un traguardo significativo con il lancio ufficiale del programma in Svizzera, grazie a questa prestigiosa iniziativa organizzata in collaborazione con la Commissione Svizzera per l'UNESCO e l'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW. A livello mondiale, più di 4.400 scienziate sono già state premiate, tra cui sette future Premi Nobel, come Katalin Karikó (vaccini COVID) e Anne L'Huillier (fisica quantistica).

Le vincitrici del premio 2025 in sintesi

Le eccezionali giovani ricercatrici e destinatarie delle borse di studio di quest'anno del valore di CHF 25.000 sono:

  • Dr. Jana Ordon (Università di Zurigo)
  • Dr. Giulia Santoni (EPFL, École Polytechnique Fédérale de Lausanne in affiliazione con l'Università di Ginevra)
  • Dr. Annelies Voordendag (ETH Zurigo, Istituto di Geodesia e Fotogrammetria)
  • Dr. Mengyuan Xiao (Università di Ginevra, Osservatorio di Ginevra)

Ulteriori informazioni sulle vincitrici del premio e sulla loro ricerca sono disponibili nel nostro ultimo comunicato stampa e nel link del sito web qui .

Promuovere l'eccellenza e le pari opportunità nella scienza

Il percorso accademico femminile in Svizzera mostra un fenomeno di dispersione lungo le diverse fasi della carriera. Se le donne rappresentano circa il 55% degli studenti e il 53% dei diplomati a livello di master, la loro presenza scende al 47% tra i dottorandi e si riduce ulteriormente a poco più del 30% nelle posizioni accademiche più elevate, mettendo in luce un persistente divario di genere.

Nonostante i progressi, le donne rimangono significativamente sottorappresentate nella ricerca e sviluppo svizzera. Nel 2023, infatti le ricercatrici rappresentavano solo il 36,8% [ Frauen und Wissenschaft | Bundesamt für Statistik - BFS]. Il programma "For Women in Science" affronta proprio questo problema supportando giovani ricercatrici con finanziamenti e networking, aumentandone la visibilità, affrontando le disuguaglianze e promuovendo futuri modelli di ruolo.

Claire Dieudonne, Country Coordinator & Market Director Consumer Products, L'Oréal Svizzera, commenta: "Siamo entusiasti di annunciare il 2025 come un anno davvero speciale, che segna il lancio della nostra iniziativa in Svizzera. Celebriamo con orgoglio quattro scienziate eccezionali provenienti da diverse università svizzere, i cui notevoli contributi alla ricerca motivano le generazioni future. Siamo convinti che forti modelli femminili siano cruciali per un cambiamento duraturo, una convinzione centrale della nostra azienda sin dalla sua fondazione nel 1909, con la scienza nel suo cuore."

In quanto azienda leader mondiale nel settore cosmetico, L'Oréal investe circa 1 miliardo di euro l'anno in ricerca e impiega circa 4.000 dipendenti in tutto il mondo nei suoi laboratori, il 64% dei quali sono donne.

"Riflettendo sul nostro evento di riferimento a Zurigo, dichiariamo: Il programma 'The Swiss L'Oréal - UNESCO For Women in Science' non è solo un lancio", aggiungono Thomas Zeltner, Presidente della Commissione Svizzera per l'UNESCO, e Gabriela Tejada, Vice-Presidente della Commissione Svizzera per l'UNESCO. "È una forza decisa che affronta le barriere sistemiche che emarginano le donne brillanti nella scienza, specialmente quelle che devono bilanciare ricerca e famiglia. La missione globale di innovazione dell'UNESCO risuona ora potentemente in Svizzera, dando potere a queste menti straordinarie come modelli di ruolo pionieristici per plasmare un futuro scientifico più equo per tutti."

Laetitia Philippe, Responsabile della Divisione Nazionale Ricerca e Innovazione, Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l'Innovazione SEFRI, condivide: "Presso la Segreteria di Stato per la Formazione, la Ricerca e l’Innovazione SEFRI, crediamo fermamente che la vitalità della scienza e dell'innovazione prosperi grazie a diverse prospettive. Il futuro della Svizzera si basa su un panorama della ricerca inclusivo dove ogni talento può fiorire. Il lancio dell'iniziativa 'For Women in Science' questa settimana è un momento cruciale, che evidenzia il nostro forte impegno a sostenere le brillanti scienziate. Questo programma è vitale per garantire che ricevano l'attenzione e il supporto per i loro contributi innovativi, promuovendo il progresso per tutti."

"Partecipando a questo evento, noi, in quanto rete scientifica più importante della Svizzera, sentiamo un profondo scopo: garantire la leadership della nostra nazione trasformando le scoperte in innovazioni che beneficiano la società", afferma Benoît Dubuis, Presidente dell'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW. "Questo programma accelera in maniera importante il pieno coinvolgimento della visione e creatività straordinarie delle scienziate. Esse sono la forza trainante che traduce le intuizioni in soluzioni future, vitali per l'eccellenza duratura della Svizzera."

Informazioni sulla Fondazioni L'Oréal

Dal 1998, il Gruppo L'Oréal, e la sua Fondazione dal 2007, hanno collaborato con l'UNESCO per promuovere le carriere delle scienziate e abbattere le barriere che affrontano. Il nostro obiettivo è quello di dare loro il potere di contribuire pienamente alla risoluzione delle sfide critiche del nostro tempo e di ispirare le generazioni future. Ci impegniamo a valorizzare il talento, la conoscenza e le competenze delle donne per promuovere un panorama della ricerca più inclusivo. In oltre 24 anni, il nostro programma “For Women in Science” ha sostenuto e celebrato più di 3.900 ricercatrici provenienti da oltre 110 paesi, riconoscendo l'eccellenza scientifica e ispirando le giovani donne a perseguire carriere scientifiche. Sette delle laureate internazionali "For Women in Science" sono già state insignite del Premio Nobel, più recentemente Katalin Karikó (Medicina) e Anne L'Huillier (Fisica).

Informazioni sulla Commissione Svizzera per l'UNESCO

La Commissione Svizzera per l'UNESCO è una commissione federale extra-parlamentare con funzione consultiva, istituita con decisione del Consiglio Federale nel 1949. Il suo mandato è di fungere da collegamento con le autorità svizzere su tutte le questioni di interesse per l'UNESCO. La Commissione lavora anche per promuovere la cooperazione intellettuale a livello nazionale e internazionale nei campi di competenza dell'UNESCO tra partner e istituzioni interessate e tra il pubblico in generale.

Informazioni sull'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW

L'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW è la più importante rete di esperti di scienze ingegneristiche in Svizzera ed è in contatto con le più alte istanze svizzere per la scienza, la politica e l'industria. La rete comprende membri individuali eletti, organizzazioni membri ed esperti. L'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW identifica sviluppi tecnologici industrialmente rilevanti per conto della Confederazione Svizzera e informa il governo e il pubblico sul loro significato e sulle conseguenze. In quanto organizzazione di esperti unica con elevata credibilità, fornisce informazioni indipendenti e oggettive sulla tecnologia come base per formulare opinioni informate. L'Accademia Svizzera delle Scienze Tecniche SATW promuove inoltre l'interesse e la comprensione della tecnologia tra la popolazione in generale e in particolare tra i giovani. È politicamente indipendente e non commerciale.

  
    A proposito di L'Oréal

  
  Da 115 anni, L'Oréal, leader mondiale nel settore della bellezza, si dedica a un'unica vocazione: soddisfare le aspirazioni di bellezza dei consumatori di tutto il mondo. Il nostro scopo, creare la bellezza che muove il mondo, definisce la nostra visione della bellezza come essenziale, inclusiva, etica, generosa e impegnata per la sostenibilità sociale e ambientale. Con un ampio portfolio di 37 marchi internazionali e ambiziosi impegni sociali e ambientali fissati nel nostro programma L'Oréal for the Future, offriamo a ogni individuo nel mondo il meglio della bellezza in termini di qualità, efficacia, sicurezza, sincerità e responsabilità, celebrando al contempo la bellezza nella sua infinita diversità. 

Con oltre 90.000 dipendenti impegnati, una presenza geografica equilibrata e in tutti i canali di distribuzione (e-commerce, grande distribuzione, grandi magazzini, farmacie, profumerie, saloni di parrucchieri, negozi monomarca e travel retail), il Gruppo ha generato un fatturato di 43,48 miliardi di euro nel 2024. L'Oréal si affida a 21 centri di ricerca in 13 paesi in tutto il mondo, un team dedicato alla ricerca e all'innovazione di oltre 4.000 scienziati e 8.000 professionisti del digitale per inventare il futuro della bellezza e diventare un attore chiave nella Beauty Tech.

L'Oréal mantiene inoltre la sua leadership di mercato nel settore cosmetico in Svizzera, dove il gruppo opera da due sedi. L'Oréal impiega circa 3.000 persone in Svizzera, Germania e Austria. 

Ulteriori informazioni su  https://www.loreal.com/it/mediaroom/

Contatti media

L’Oréal Suisse SA

Effie Mataliotaki

Head of Corporate Affairs & Engagement

effie.mataliotaki@loreal.com

+41 78 861 15 78

Swiss Commission for UNESCO

Gabriela Tejada

Vice-President of the Swiss Commission for UNESCO & Deputy Director, College of Humanities, EPFL

gabriela.tejada@epfl.ch

+41 21 693 51 16

The Swiss Academy of Engineering Sciences SATW

Edith Schnapper

Head of STEM Promotion

edith.schnapper@satw.ch

+41 44 226 50 26

L’Oréal Suisse SA

Chemin de Blandonnet 10 1214 Vernier (GE)

Tel:+41 58 105 10 10

E-Mail: office.ch@loreal.com

Società anonima di diritto svizzero iscritta al Registro di commercio del Cantone di Ginevra

Numero IDE: CHE-105.932.029

More stories: L'ORÉAL Austria, Germany, Switzerland
More stories: L'ORÉAL Austria, Germany, Switzerland