Comunicato stampa - 50 anni fa l'Omega Speedmaster è arrivato sulla Luna - Chrono24 volge lo sguardo al passato
- Come l'Omega Speedmaster è diventato il Moonwatch
- Presentazione di cinque modelli storici del Moonwatch
- Evoluzione del prezzo: un ottimo investimento
Comunicato stampa destinato alla pubblicazione immediata
- Come l'Omega Speedmaster è diventato il Moonwatch - Presentazione di cinque modelli storici del Moonwatch - Evoluzione del prezzo: un ottimo investimento
Il Moonwatch: un orologio che ha fatto la storia
50 anni fa l'Omega Speedmaster è arrivato sulla Luna - Chrono24 volge lo sguardo al passato
Karlsruhe, 10 luglio 2019 - 50 anni fa, il 20 luglio 1969, Buzz Aldrin scendeva dal modulo Eagle e metteva piede sul polveroso suolo lunare, diventando il secondo uomo sulla Luna dopo Neil Armstrong. Fu però il primo a portare sul satellite terrestre un orologio da polso: il leggendario Omega Speedmaster Professional, oggi noto come "Moonwatch".
La strada per arrivare a questa impresa pionieristica è stata molto lunga, anche per l'orologio. L'ampio progetto della NASA, che doveva raggiungere il culmine con la missione Apollo 11, era suddiviso in tre programmi consecutivi: Mercury, Gemini ed infine Apollo. I tre programmi avevano il vantaggio di potersi basare sulle esperienze fatte nel corso dei progetti precedenti. Durante la missione Mercury-Atlas 8 del 1962, l'astronauta Wally Schirra indossava una delle prime versioni dello Speedmaster con numero di referenza (numero di modello) CK2998. L'orologio superò senza problemi l'assenza di gravità, così come le fasi di avvio e rientro nell'atmosfera. Fino ad allora questo orologio non aveva fatto parte dell'equipaggiamento ufficiale della NASA. Solo nel 1964 fu avviato un processo di approvvigionamento ufficiale per acquistare, tra le altre cose, un orologio resistente e dotato di funzione cronografo per le successive missioni Gemini ed Apollo.
La NASA sottopose a test lunghi e scrupolosi gli orologi di Omega, Rolex, Longines-Wittnauer ed Hamilton, verificandone la resistenza al calore, al freddo, alla pressione e alle vibrazioni: l'Omega Speedmaster fu il vincitore. Dal giugno 1965 questo modello è ufficialmente certificato dalla NASA per l'utilizzo nelle missioni spaziali con equipaggio.
Da allora, Omega ha introdotto sul mercato numerose versioni dell'orologio "Moonwatch" amato in tutto il mondo, tra cui molti modelli commemorativi ma anche delle sobrie reinterpretazioni. Chrono24 presenta qui una panoramica delle varianti di questo orologio versatile introdotte negli ultimi decenni:
Omega Speedmaster Professional (105.012), 1964: la leggenda del primo orologio indossato sulla Luna, dotato del robusto movimento manuale 321 e di un plexiglas resistente alla bassa pressione. Prezzo stimato da Chrono24: circa 12.000 EUR (in base alla condizione).
Omega Speedmaster Professional Apollo-Soyuz (ST 145.0022), 1976: modello speciale creato in occasione dell'aggancio di una capsula americana Apollo ad una sovietica Soyuz. Il quadrante presenta il logo della missione rosso e blu, mentre la relativa incisione si trova sul fondello. Prezzo stimato da Chrono24: circa 40.000 EUR (in base alla condizione).
Omega Speedmaster Professional Japan Racing (ST 145.0022), 2004: edizione speciale limitata prodotta per il mercato giapponese. La lancetta cronografica dei secondi e gli elementi sul quadrante, entrambi in arancione, facilitano la lettura dei tempi cronometrati e ricordano le origini dello Speedmaster, un orologio ideato per gli sport motoristici. Prezzo stimato da Chrono24: circa 11.000 EUR (in base alla condizione).
Omega Speedmaster Apollo 13 Silver Snoopy Award (311.32.42.30.04.003), 2015: Snoopy del fumetto Charlie Brown è stato mascotte e portafortuna delle missioni Apollo. Questo modello è un omaggio al pericolo scongiurato dall'Apollo 13: durante la correzione manuale della traiettoria della capsula in avaria, lo Speedmaster ha svolto un ruolo fondamentale nella misurazione dei tempi di combustione del motore. La versione con quadrante bianco presenta lo Snoopy portafortuna nel sotto-quadrante dei piccoli secondi. Inoltre sull'orologio è presente una citazione che descrive al meglio il sangue freddo dimostrato dalla squadra del centro di controllo per salvare la missione: "Failure is not an Option!" (Il fallimento non è un'opzione). Prezzo stimato da Chrono24: circa 20.000 EUR (in base alla condizione).
Omega Speedmaster Professional(311.30.42.30.01.005), oggi: la versione che più si avvicina al "Moonwatch" originale. Dotato di plexiglas e del discreto e perfezionato movimento manuale 1861, l'orologio racchiude ancora lo spirito pionieristico degli anni '60. Prezzo stimato da Chrono24: circa 3.000 EUR (in base alla condizione).
Molti modelli della lunga storia dell'Omega Speedmaster sono diventati un investimento interessante, proprio come il "Moonwatch" originale indossato da Buzz Aldrin sulla Luna nel 1969: nello stesso anno il modello è stato venduto ad un prezzo ormai corrispondente a circa 1.000 EUR. Attualmente gli esemplari con referenza 105.012 hanno un costo che raggiunge i 12.000 EUR, in base alla condizione. I modelli in ottimo stato possono essere addirittura più costosi. Sulla piattaforma di Chrono24, il principale portale online di orologi di lusso, si trovano numerose offerte di questo ed altri modelli Speedmaster.
Perché è stato Buzz Aldrin il primo ad indossare l'Omega Speedmaster sulla Luna e non Neil Armstrong, il primo uomo a mettere piede sul suolo lunare? Naturalmente anche Armstrong era dotato di uno Speedmaster. Durante l'allunaggio del modulo lunare "Eagle", avvenuto il 20 luglio 1969, si riscontrò un malfunzionamento dell'orologio di bordo. Per motivi di sicurezza, gli astronauti decisero di lasciare uno dei loro orologi sul modulo lunare, affinché potessero contare su un segnatempo funzionante in caso di necessità e tornare sulla Terra in tutta sicurezza: il resto è storia...
La principale piattaforma online dedicata agli orologi di lusso, www.chrono24.com, vanta un'offerta di oltre 400.000 orologi. È disponibile un'ampia scelta di esemplari nuovi e usati di questi modelli, acquistabili in tutta sicurezza in ogni valuta e da ogni paese.
-In caso di pubblicazione si prega di inviare una copia-
Chrono24 GmbH - Chi siamo:
Chrono24 - The World's Watch Market è la più grande piattaforma online di orologi di lusso al mondo. Con oltre 400.000 orologi provenienti da quasi 3.000 commercianti di oltre 100 paesi e da quasi 20.000 venditori privati, il portale attrae una media di 7 milioni di visitatori al mese (dati di gennaio 2019). Chrono24 coniuga l'offerta a livello globale di orologi nuovi, usati e vintage con un ampio portfolio di servizi, consentendo ad acquirenti e venditori di completare le transazioni in assoluta sicurezza. Un servizio clienti internazionale fornisce supporto in 15 lingue sia telefonicamente che tramite e-mail. Chrono24 è un'azienda fondata nel 2003 che attualmente conta oltre 200 dipendenti tra le sedi di Karlsruhe, Berlino, New York e Hong Kong.
Contact: Daniel Feld Senior PR & Communication Manager daniel.feld@chrono24.com Fon: +49(0)721/96693-813 Chrono24 GmbH Haid-und-Neu-Str. 18 D-76131 Karlsruhe Germany www.chrono24.com